| La Posta Elettronica Certificata (PEC) corrisponde alla posta elettronica convenzionale (e-mail) con l'aggiunta 
				di alcuni accorgimenti che la rendono assimilabile ad una normale raccomandata con avviso di 
				ricevimento in modo da acquisire valore legale e mantenere la consueta facilità di utilizzo. Con questo approccio viene fornito al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante 
				l'invio e la consegna di documenti informatici. "Certificare" l'invio e la ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti 
				informatici - significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce 
				prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale allegata documentazione. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta 
				di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale.
 Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte venga 
				conservata per un periodo di tempo definito a cura dei gestori, con lo stesso valore giuridico delle 
				ricevute risposta. I messaggi possono includere testo, immagini, audio, video o qualsiasi tipo di file. 
 |